|
|
CENTRO STUDI L. GIORDANO
FUNZIONANTE CON
PRESA D'ATTO MINISTERIALE
|
|
In un periodo
di cambiamento della scuola, Il
Centro Studi L. Giordano percorre
in anticipo le nuove strade dell'insegnamento, affermandosi
come istituzione: |
|
moderna,
in cui professionalità, competenza e cordialità
rappresentano i cardini di un rapporto educativo, che segue
l'alunno con attenzione; |
|
attuale,
perché fa propri gli stimoli dei nuovi scenari del
sapere tecnologico, inserendoli nelle attività educative,
nel pieno rispetto della normativa scolastica ministeriale; |
per
tutti, perché accoglie coloro che
devono intraprendere una corretta formazione scolastica,
superando le difficoltà di precedenti esperienze; |
di
rispetto e tutela, perché colloca
il giovane al centro del processo educativo, rispettandolo
ed aiutandolo a crescere mediante concrete e varie proposte
didattiche; |
di
qualità, perché caratterizzata
dalle prestazioni di docenti che non solo insegnano, ma
sono presenti attivamente e collaborano con gli alunni; |
di
orientamento, nel senso più autentico
del termine, per portare a maturazione le singole vocazioni
e sviluppare le specifiche attitudini, in vista della vita
professionale. |
Il
Centro Studi L. Giordano si propone come
un punto di riferimento per l'universo dell'istruzione di
Napoli e provincia attraverso una sperimentata metodologia
didattica, basata sull'ottimizzazione dei tempi e favorita
dal numero ridotto di Allievi nelle classi. |
L'appuntamento
con il futuro è qui, e si concretizza con un'offerta
che coniuga istruzione tradizionale, nuove conoscenze e specializzazioni. |

MISSION
e VISION
|
Il
Centro Studi L. Giordano si prefigge di: |
 |
accogliere
i giovani e accompagnarli nell'iter didattico, fornendo
loro tutta l’assistenza e la tutela di cui necessitano,
con particolare riguardo per gli alunni delle classi iniziali
e per le situazioni che evidenziano esigenze particolari; |
promuovere
la persona, creando occasioni educative per formare individui
in grado di inserirsi nella società con equilibrio
e senso di responsabilità; |
educare
i giovani all’impegno ed all’onestà nello
studio e nei futuri oneri lavorativi; |
fornire
un’esperienza scolastica fondata sul dialogo e sulla
seria preparazione; |
garantire
la regolarità e la continuità del servizio e
dell’attività educativa in ogni periodo dell’anno
scolastico |
Al termine del percorso, lo studente avrà raggiunto
le seguenti competenze: |
possedere i contenuti essenziali
delle singole discipline, riuscendo ad operare collegamenti
all'interno delle conoscenze, attraverso un processo di analisi
e di sintesi; |
esprimersi in modo adeguato,
usando con padronanza i linguaggi appresi; |
saper usare le varie forme di
scrittura con correttezza e proprietà; |
lavorare in gruppo, dimostrando
di saper interagire correttamente in situazioni di confronto
con gli altri; |
avere competenza dei nuovi
mezzi tecnologici ed informatici indispensabili per un efficace
inserimento nel mondo del lavoro.
|
|